Cinciarella - Cyanistes caeruleus.
© Copyright 2013 Massimo Alviani.
La cinciarella (Cyanistes caeruleus (Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme
appartenente alla famiglia dei Paridi.
È lungo circa 10,5–12 cm e pesa intorno ai 12 gr. Il piumaggio è molto vivace,
presentando per entrambi i sessi una colorazione blu cobalto sulla nuca, sulle ali
e sulla coda, verdastra sul dorso, una mascherina bianca, attraversata da una
linea nera all'altezza degli occhi, e petto giallo zolfo. Ha il becco nero a punta e
zampe corte e robuste grigio-blu. I giovani sono molto più gialli degli esemplari
adulti, ed hanno un carattere particolarmente giocoso (spesso si possono
osservare individui assieme ad esemplari di codibugnolo).
La cinciarella è un insettivoro.
Il suo cibo preferito consiste in coccidi, afidi, larve, ragni e piccoli invertebrati che
trova sugli alberi. Nel periodo invernale non disdegna comunque semi, bacche
e frutta. Un interessante esempio di strategia alimentare e trasmissione di
insegnamenti tra gli uccelli fu notato negli anni '60 in Inghilterra, quando si
osservò come le cinciarelle avessero imparato ad aprire a colpi di becco i tappi
di alluminio delle tradizionali bottiglie del latte per berne il contenuto.